Condizioni Generali di Contratto
di seguito denominate “CGC”
I. Disposizioni Generali
1.1. Le presenti CGC regolano il rapporto tra le parti contrattuali di un contratto di acquisto.
1.2. Il Venditore è la società STONE DESIGN STUDIO ART s.r.o., ID: 06504230, registrata al registro commerciale presso il Tribunale Municipale di Praga, numero di registrazione C 283225, con sede legale in Jindřicha Plachty 596/8, Smíchov, 150 00 Praga 5.
1.3. L’Acquirente può essere un consumatore o un soggetto imprenditoriale.
Un consumatore è qualsiasi persona fisica che, al di fuori della propria attività imprenditoriale o pratica professionale indipendente, stipula un contratto con il Venditore o intrattiene rapporti con lo stesso. I rapporti giuridici tra il Venditore e il consumatore, non espressamente regolati dalle presenti CGC, sono disciplinati dalle norme di legge vigenti in materia di contratti con i consumatori e tutela dei consumatori.
Un soggetto imprenditoriale è chiunque eserciti un’attività lucrativa autonomamente, a proprio rischio e per profitto, tramite licenza commerciale o mezzi simili, con l’intenzione di farlo in modo sistematico. Ai fini della tutela dei consumatori, rientra nella categoria di soggetto imprenditoriale anche chi stipula contratti relativi alla propria attività commerciale, produttiva o simile, o nell’ambito della propria pratica professionale indipendente, o agisce per conto o a favore di un soggetto imprenditoriale. Per le finalità delle presenti CGC, un soggetto imprenditoriale è inteso come chi opera in conformità alla descrizione sopra riportata nell’ambito della propria attività. L’Acquirente che fornisce il proprio numero identificativo nell’ordine riconosce che si applicano le regole stabilite nelle CGC per i soggetti imprenditoriali.
1.4. Il sito web www.stonedesign-studioart.com è un’applicazione Internet accessibile all’indirizzo www.stonedesign-studioart.com, il cui scopo principale è la presentazione, visualizzazione e selezione dei prodotti da parte dell’Acquirente.
1.5. Il termine “articolo” si riferisce ai beni offerti in vendita dal Venditore all’Acquirente tramite il sito web e, se applicabile, include anche una licenza per l’uso di tali articoli.
1.6. Effettuando un ordine, l’Acquirente conferma di aver preso conoscenza delle presenti CGC prima di stipulare il contratto.
II. Informazioni Precontrattuali
2.1. Il Venditore informa l’Acquirente che:
2.1.1. i costi relativi ai mezzi di comunicazione a distanza non differiscono dalla tariffa base (nel caso di connessione Internet o telefonica secondo i termini dell’operatore dell’Acquirente; il Venditore non applica costi aggiuntivi, salvo eventuali spese di consegna contrattuale);
2.1.2. è richiesto il pagamento del prezzo d’acquisto prima che l’Acquirente prenda possesso dei beni dal Venditore, oppure è prevista una caparra o pagamento simile per i servizi richiesti, se necessario e fornito;
2.1.3. i prezzi dei beni e servizi sono forniti su contatto tramite il modulo di contatto e sono indicati IVA inclusa ed esclusa, comprese tutte le tasse previste dalla legge; tuttavia, i costi di consegna dei beni o servizi variano in base al metodo e al fornitore di consegna scelti e al metodo di pagamento;
2.1.4. se l’Acquirente è un consumatore, ha il diritto di recedere dal contratto (salvo quanto diversamente indicato) concluso mediante mezzi di comunicazione a distanza entro un periodo di quattordici giorni, decorrenti da:
a) il giorno della ricezione dei beni, per un contratto di acquisto;
b) il giorno della ricezione dell’ultima consegna di beni, per un contratto relativo a più tipi di beni o consegne di più parti;
c) il giorno della ricezione della prima consegna di beni, per un contratto di consegne periodiche regolari di beni;
tale recesso deve essere inviato all’indirizzo registrato del Venditore (un modulo di recesso dal contratto di acquisto è fornito alla fine delle presenti CGC);
2.1.5. Il consumatore non può recedere dal contratto:
a) per la fornitura di servizi che il Venditore ha eseguito con il consenso esplicito preventivo del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso;
b) per la fornitura di beni o servizi il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario indipendenti dalla volontà del Venditore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
c) per la fornitura di beni realizzati secondo le specifiche del consumatore o chiaramente personalizzati;
d) per la fornitura di beni soggetti a deterioramento o scadenza rapidi, nonché beni che, dopo la consegna, vengono mescolati in modo inseparabile con altri articoli;
2.1.6. In caso di recesso dal contratto, il consumatore dovrà sopportare i costi legati alla restituzione dei beni, e se il contratto è stato concluso utilizzando un mezzo di comunicazione a distanza, i costi di restituzione dei beni se non possono essere restituiti tramite normali mezzi postali a causa della loro natura;
2.1.7. Il consumatore è obbligato a pagare una parte proporzionale del prezzo in caso di recesso dal contratto, che riguarda la prestazione dei servizi, se l’esecuzione è già iniziata.
III. Contratto di Acquisto, Trasferimento della Proprietà, Consegna dei Beni
3.1. Il Compratore può concludere il contratto accettando la proposta di concludere il contratto basata sull’offerta inviata e concordando il contratto inviato come allegato.
3.2. Il contratto concluso (incluso il prezzo concordato) può essere modificato o risolto solo con l’accordo delle parti o in base a motivi legali, salvo diversa indicazione nei Termini e Condizioni.
3.3. Il contratto concluso viene archiviato dal Venditore per il periodo stabilito dalle normative legali pertinenti, al fine di garantirne l’esecuzione con successo, e non è accessibile a terzi non coinvolti. Le informazioni sui singoli passaggi tecnici che portano alla conclusione del contratto sono evidenti in questi termini e condizioni, dove il processo è descritto chiaramente.
3.4. Con il contratto di acquisto, il Venditore si impegna a consegnare l’oggetto oggetto dell’acquisto al Compratore e consentirgli di acquisire i diritti di proprietà su di esso, e il Compratore si impegna ad accettare l’oggetto e pagare al Venditore il prezzo di acquisto.
3.5. Il Venditore si riserva i diritti di proprietà sull’oggetto fino al completo pagamento del prezzo di acquisto.
3.6. Il Venditore consegnerà l’oggetto al Compratore, insieme ai documenti relativi all’oggetto, e consentirà al Compratore di acquisire i diritti di proprietà sull’oggetto in conformità con il contratto.
3.7. Il Venditore adempie l’obbligo di consegnare l’oggetto al Compratore consentendogli di gestire l’oggetto presso il luogo di esecuzione del contratto. Se il Venditore deve spedire l’oggetto, lo consegnerà al Compratore – imprenditore consegnandolo al primo vettore per il trasporto al Compratore e consentirà al Compratore di far valere i diritti derivanti dal contratto di trasporto contro il vettore. Il Venditore consegnerà l’oggetto al Compratore – consumatore nel momento in cui l’oggetto viene consegnato al vettore.
3.8. Il Venditore consegnerà l’oggetto acquistato nella quantità, qualità e design concordati. Se non concordato, il Venditore confezionerà l’oggetto secondo le consuetudini o in un modo necessario per la conservazione e protezione dell’oggetto.
IV. Prestazione Difettosa, Trasferimento del Rischio di Danno
4.1. L’oggetto è difettoso se non ha le caratteristiche concordate. Un difetto include anche la prestazione di un oggetto diverso e difetti nei documenti necessari per l’utilizzo dell’oggetto.
4.2. Il diritto del Compratore alla prestazione difettosa sorge da un difetto che l’oggetto ha al momento in cui il rischio di danno passa al Compratore, anche se diventa evidente successivamente. Il diritto del Compratore sorge anche da un difetto che si verifica successivamente, che il Venditore ha causato violando il proprio obbligo.
4.3. Il Compratore deve ispezionare l’oggetto il più presto possibile dopo che il rischio di danno all’oggetto passa a lui e verificarne le proprietà e la quantità.
4.4. Il rischio di danno passa al Compratore al momento dell’accettazione dell’oggetto. Lo stesso vale se il Compratore non accetta l’oggetto anche se il Venditore gli ha permesso di maneggiarlo.
4.5. Il danno all’oggetto che si verifica dopo che il rischio di danno è passato al Compratore non influisce sull’obbligo del Compratore di pagare il prezzo di acquisto, a meno che il Venditore non abbia causato il danno violando il proprio obbligo.
4.6. Se una delle parti ritarda nell’accettare l’oggetto, l’altra parte ha il diritto, previa notifica alla parte in ritardo in modo adeguato, di vendere l’oggetto a spese della parte in ritardo, dopo averle fornito un ulteriore periodo ragionevole per l’accettazione. Ciò vale anche se una parte ritarda nel pagare, su cui il trasferimento dell’oggetto è condizionato.
V. Responsabilità per i difetti
5.1. Il Venditore è responsabile nei confronti del Compratore affinché l’oggetto sia privo di difetti al momento dell’accettazione. In particolare, il Venditore è responsabile nei confronti del Compratore affinché al momento in cui il Compratore acquisisce l’oggetto, esso possieda le proprietà concordate dalle parti, e se non esiste tale accordo, le proprietà descritte dal Venditore o dal produttore, o quelle che il Compratore si aspetta in relazione alla natura del bene, cioè che l’oggetto sia adatto allo scopo per il quale il Venditore indica che deve essere utilizzato, o per cui tale oggetto è tipicamente utilizzato, l’oggetto sia nella quantità, misura o peso appropriati, e l’oggetto sia conforme ai requisiti delle normative legali.
5.2. Se un difetto si manifesta entro sei mesi dall’accettazione, si presume che l’oggetto fosse difettoso al momento dell’accettazione.
5.3. Il Compratore ha il diritto di esercitare il diritto relativo a un difetto che si verifica nei beni di consumo entro ventiquattro mesi dall’accettazione, salvo diversa indicazione; tuttavia, ciò non si applica a:
5.3.1. beni venduti a un prezzo inferiore per un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore;
5.3.2. usura dell’oggetto causata dal suo normale utilizzo;
5.3.3. beni usati per un difetto corrispondente al grado di utilizzo o usura che l’oggetto aveva al momento dell’accettazione da parte del Compratore; o
5.3.4. se dipende dalla natura dell’oggetto.
5.4. Per i beni di consumo, il Compratore ha il diritto di esercitare il diritto relativo a un difetto entro ventiquattro (24) mesi, salvo che l’oggetto abbia una data di scadenza specificata, nel qual caso il periodo viene ridotto alla data indicata sulla confezione.
5.5. Per il Compratore – un’entità commerciale, il periodo per esercitare i diritti derivanti da una prestazione difettosa può essere regolato in modo diverso se espressamente indicato per il tipo di bene in questione, e tale periodo specificato prevale. I beni sono contrassegnati in modo speciale in tali casi.
5.6. Il Compratore non ha diritto di esercitare il diritto derivante dalla prestazione difettosa se sapeva prima di accettare l’oggetto che quest’ultimo aveva un difetto, o se il Compratore ha causato il difetto stesso.
5.7. Se l’oggetto ha un difetto per cui il Venditore è responsabile, e riguarda un oggetto venduto a un prezzo inferiore o un oggetto usato, il Compratore ha il diritto di ottenere uno sconto ragionevole invece del diritto di sostituire l’oggetto.
5.8. Se la prestazione difettosa costituisce una violazione sostanziale del contratto, il Compratore ha il diritto di:
5.8.1. porre rimedio al difetto consegnando un nuovo oggetto privo di difetti o consegnando l’oggetto mancante, se ciò non è sproporzionato in relazione alla natura del difetto, ma se il difetto riguarda solo una parte dell’oggetto, il Compratore può richiedere solo la sostituzione della parte; se ciò non è possibile, può recedere dal contratto. Tuttavia, se ciò è sproporzionato a causa della natura del difetto, in particolare se il difetto può essere riparato senza indugi, il Compratore ha il diritto di rimuovere il difetto gratuitamente;
5.8.2. porre rimedio al difetto riparando l’oggetto;
5.8.3. ottenere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto; o
5.8.4. recedere dal contratto.
Il Compratore deve informare il Venditore del diritto scelto al momento della notifica del difetto o senza indugi dopo averlo notificato. La scelta effettuata non può essere modificata dal Compratore senza il consenso del Venditore; ciò non si applica se il Compratore ha richiesto la riparazione di un difetto che si rivela irrimediabile. Se il Venditore non rimediate ai difetti entro un periodo ragionevole o notifica al Compratore che non li rimedierà, il Compratore può richiedere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto invece della riparazione del difetto, o può recedere dal contratto. Se il Compratore non sceglie il suo diritto in tempo, ha i diritti come nel caso di una violazione non sostanziale del contratto. Il Compratore consumatore ha diritto a uno sconto ragionevole anche se il Venditore non può fornire un nuovo oggetto privo di difetti, sostituirne la parte, o ripararlo, nonché se il Venditore non rimediate al difetto entro un tempo ragionevole o se riparare il difetto causerebbe difficoltà significative al consumatore.
5.9. Se la prestazione difettosa costituisce una violazione non sostanziale del contratto, il Compratore ha il diritto di rimuovere il difetto o di ottenere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto. Fino a quando il Compratore non esercita il diritto di ottenere uno sconto sul prezzo di acquisto o di recedere dal contratto, il Venditore può fornire ciò che manca o rimuovere il difetto legale. Il Venditore può rimediare agli altri difetti a sua discrezione riparando l’oggetto o consegnando un nuovo oggetto. Se il Venditore non rimedia al difetto in tempo o si rifiuta di rimediare al difetto, il Compratore può richiedere uno sconto sul prezzo di acquisto o recedere dal contratto. La scelta effettuata non può essere modificata dal Compratore senza il consenso del Venditore.
5.10. Il Compratore ha il diritto di richiedere la consegna di un nuovo oggetto o la sostituzione di una parte anche nel caso di un difetto riparabile se l’oggetto non può essere utilizzato correttamente a causa del ripetersi del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero maggiore di difetti. In tal caso, il Compratore ha anche il diritto di recedere dal contratto.
5.11. Alla consegna di un nuovo oggetto, il Compratore deve restituire l’oggetto originariamente consegnato (inclusi tutti gli accessori forniti) a spese del Venditore.
5.12. Se il Compratore non segnala il difetto senza indugi dopo che avrebbe potuto scoprirlo mediante un’ispezione tempestiva e dovuta diligenza, il tribunale non gli concederà il diritto alla prestazione difettosa se il Venditore obietta alla notifica tardiva del difetto. Se si tratta di un difetto nascosto, lo stesso vale se il difetto non è stato segnalato senza indugi dopo che il Compratore avrebbe potuto scoprirlo con dovuta diligenza, ma non oltre due anni dopo che l’oggetto è stato consegnato.
VI. Garanzia di qualità
6.1. Il Venditore si impegna a fornire una garanzia di qualità che l’oggetto sarà idoneo all’uso per un certo periodo o manterrà le sue proprietà abituali. Questi effetti si applicano anche all’indicazione del periodo di garanzia o del periodo di usabilità dell’oggetto sulla confezione o nella pubblicità. La garanzia può essere fornita anche per singoli componenti dell’oggetto.
6.2. Il periodo di garanzia inizia dalla consegna dell’oggetto al Compratore. Se qualcun altro oltre al Venditore deve mettere in funzione l’oggetto acquistato, il periodo di garanzia inizia dal giorno in cui l’oggetto viene messo in funzione, a condizione che il Compratore abbia ordinato che l’oggetto venga messo in funzione non più tardi di tre settimane dalla data di ricevimento dell’oggetto e abbia fornito tempestivamente la necessaria cooperazione per l’esecuzione del servizio.
6.3. Il Compratore non ha diritto alla garanzia se il difetto si è verificato dopo il trasferimento del rischio di danno sull’oggetto al Compratore a causa di un evento esterno.
VII. Dati personali
7.1. Il Venditore dichiara che tutti i dati personali forniti dal Compratore sono confidenziali, saranno utilizzati esclusivamente per adempiere al contratto con il Compratore e per le attività di marketing del Venditore, e non saranno altrimenti divulgati, forniti a terzi, ecc., salvo situazioni legate al processo di distribuzione o pagamento relativo ai beni ordinati (divulgazione del nome e dell’indirizzo di consegna). I dati personali forniti volontariamente dal Compratore al Venditore per l’adempimento degli ordini e per le attività di marketing del Venditore sono raccolti, trattati e conservati in conformità con le leggi applicabili della Repubblica Ceca, in particolare con la legge n. 101/2000 Coll., sulla protezione dei dati personali, come modificata e in vigore.
7.2. Il Compratore acconsente alla raccolta e al trattamento di tali dati personali da parte del Venditore al fine di adempiere all’oggetto del contratto di acquisto concluso, fino a quando il Compratore non esprima la sua disapprovazione al trattamento di tali dati per iscritto. In tal caso, la forma elettronica è considerata una espressione scritta.
VIII. Ordine, Prezzo di Acquisto
8.1. Il Compratore riceverà l’oggetto al prezzo valido al momento dell’ordine. Il Compratore consumatore ha la possibilità di familiarizzare con il prezzo totale, comprensivo di IVA e tutte le altre tasse (PHE, ecc.) prima di effettuare un ordine. Questo prezzo sarà indicato nell’ordine e nel messaggio di conferma dell’accettazione dell’ordine per i beni.
8.3. Gli articoli possono essere ordinati:
tramite il modulo di contatto sul sito web www.stonedesign-studioart.com.
IX. Risoluzione del Contratto
9.1. Risoluzione del contratto da parte del Compratore che è un consumatore
9.1.1. Il Compratore consumatore ha il diritto di risolvere il contratto entro 14 giorni dal ricevimento dei beni se il contratto è stato concluso tramite mezzi di comunicazione a distanza. Se il consumatore decide di esercitare questo diritto, deve notificare al Venditore la risoluzione del contratto entro il 14° giorno dal ricevimento dei beni, a proprie spese.
9.1.2. Il Compratore – consumatore deve inviare la risoluzione e i beni all’indirizzo:
STONE DESIGN STUDIO ART s.r.o., Jindřicha Plachty 596/8, Smíchov, 150 00 Praga 5.
9.1.3. Il Compratore – consumatore è obbligato a restituire i beni completi, con la documentazione completa, non danneggiati, puliti, preferibilmente includendo l’imballaggio originale, nello stato e valore in cui i beni sono stati ricevuti. Se i beni restituiti sono incompleti o danneggiati, il Venditore può detrarre una somma corrispondente dal prezzo di acquisto rimborsato. Il denaro per i beni restituiti sarà rimborsato al Compratore – consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della risoluzione del contratto.
9.1.4. Salvo nei casi in cui la risoluzione del contratto sia esplicitamente concordata, il consumatore non può risolvere il contratto indicato al punto 2.1.5. delle VOP.
9.1.5. Il Compratore riconosce che se vengono forniti regali con i beni, un contratto di regalo tra il Venditore e il Compratore è concluso con la condizione che se il consumatore esercita il diritto di risolvere il contratto, il contratto di regalo diventa inefficace, e il Compratore è obbligato a restituire i regali forniti insieme ai beni restituiti.
9.2. Risoluzione del contratto da parte del Compratore che è un imprenditore. Nel caso in cui il Compratore sia un imprenditore, si applicano le disposizioni pertinenti delle normative legali riguardanti la risoluzione dei contratti tra imprenditori.
X. Termini di pagamento
10.1. Il Venditore accetta i seguenti termini di pagamento:
pagamento anticipato tramite bonifico bancario, i dettagli sono sempre indicati sulla fattura emessa.
10.2. I beni rimangono di proprietà del Venditore fino al pagamento completo e alla ricezione, ma il rischio di danno ai beni passa al momento della ricezione dei beni da parte del Compratore.
XI. Termini di consegna
11.1. Ritiro personale: Il Compratore può ritirare i beni nei locali designati dal Venditore per il ritiro personale dei beni.
11.2. Spedizione tramite servizio di trasporto – Il Compratore può far inviare i beni tramite un servizio di trasporto, ad esempio, DHL Express e altri. Il costo di spedizione è determinato in base al listino prezzi valido al momento dell’ordine. Se i beni non vengono consegnati al Compratore per motivi da parte del Venditore entro 14 giorni (a condizione che siano soddisfatte le condizioni e che siano stati presi tutti i passi necessari da parte del Compratore, in particolare il pagamento del prezzo dell’ordine), il Compratore ha il diritto di risolvere il contratto (ciò non pregiudica i suoi altri diritti, come il diritto al risarcimento danni).
11.3. I costi di spedizione sono individuali e inviati al Compratore per approvazione in anticipo.
11.4. Il Compratore è obbligato a ispezionare immediatamente le condizioni della spedizione con il corriere al momento della consegna (numero dei pacchi, integrità dei sigilli, danni alla scatola) in base alla lettera di vettura allegata. Il Compratore ha diritto a rifiutare l’accettazione di una spedizione che non corrisponde al contratto di acquisto. Se il Compratore accetta tale spedizione dal corriere, è necessario descrivere i danni nel protocollo di consegna del corriere. Le spedizioni incomplete o danneggiate devono essere segnalate al Venditore immediatamente, deve essere redatto un rapporto di danno con il corriere, e questo rapporto deve essere inviato tempestivamente al Venditore via fax, e-mail o posta.
XII. Condizioni di Garanzia, Reclami
12.1. Il documento di garanzia (certificato di garanzia) è il documento di acquisto (fattura o ricevuta di vendita – di seguito “certificato di garanzia”) che contiene tutte le informazioni necessarie richieste dalla legge per far valere la garanzia (in particolare, il nome del bene, prezzo, quantità, numero di serie, ecc.).
12.2. Il periodo di garanzia inizia il giorno del ricevimento del bene da parte del Compratore, o come indicato nel certificato di garanzia.
12.3. Per la vendita di beni a un Compratore consumatore, il periodo di garanzia legale è di 24 mesi, salvo che una normativa legale speciale preveda un periodo più lungo o salvo che il produttore specifichi un periodo di utilizzabilità, durata o consumo diverso. Il Venditore può estendere questo periodo legale. Il periodo di garanzia è esteso per il periodo durante il quale i beni sono stati in riparazione in garanzia. I diritti derivanti dalla responsabilità per i difetti dei beni coperti dal periodo di garanzia scadono se non vengono fatti valere entro il periodo di garanzia.
12.4. Se il Compratore è un consumatore, i reclami relativi al periodo di garanzia legale sono regolati dalle normative legali pertinenti.
12.5. Il luogo per far valere i reclami è: STONE DESIGN STUDIO ART s.r.o., Jindřicha Plachty 596/8, Smíchov, 150 00 Praga 5.
12.6. Il Compratore può inviare i beni difettosi per il reclamo tramite un servizio di trasporto all’indirizzo del Venditore. I beni reclamati devono essere accuratamente protetti per evitare danni durante il trasporto, il pacco deve essere chiaramente contrassegnato con la scritta “RECLAMO” e deve contenere: i beni reclamati (inclusi tutti gli accessori), una copia del documento di acquisto, una descrizione dettagliata del difetto e i dati di contatto sufficienti del Compratore (in particolare l’indirizzo di ritorno e il numero di telefono).
12.7. Il Compratore è obbligato a informare il Venditore della spedizione dei beni reclamati telefonicamente o via e-mail.
12.8. Un Compratore che non sia un consumatore dovrà dimostrare la validità della garanzia presentando il documento di acquisto. Se i beni sono già stati reclamati in precedenza, dovrà fornire anche la prova del reclamo.
12.9. La garanzia non si applica ai danni causati da (salvo che tale attività non sia abituale e non vietata nelle istruzioni allegate):
danno meccanico ai beni,
sbalzi elettrici (componenti o circuiti stampati visibilmente bruciati), eccetto per le deviazioni comuni,
uso dei beni in condizioni che non corrispondono alla loro temperatura, polverosità, umidità, influenze ambientali chimiche e meccaniche destinate direttamente dal venditore o dal produttore,
installazione, maneggiamento, operazione non professionale o negligenza nella cura dei beni,
carico eccessivo o uso dei beni in contrasto con le condizioni specificate nella documentazione o con i principi generali,
intervento non qualificato o modifica dei parametri,
beni che sono stati modificati dal cliente (verniciatura, piegatura, ecc.), se un difetto deriva da questa modifica,
beni danneggiati da forze naturali o forza maggiore.
Queste limitazioni non si applicano se le proprietà dei beni che contraddicono le condizioni di cui sopra sono state esplicitamente concordate, negoziate o dichiarate dal Venditore, o possono essere previste in base alla pubblicità o al consueto modo d’uso dei beni.
12.10. I beni reclamati verranno testati solo per il difetto specificato dal Compratore (nel modulo di reclamo, nell’elenco allegato della descrizione del difetto).
12.11. Il Venditore ha il diritto di rifiutare l’accettazione dei beni per il reclamo nei casi in cui i beni reclamati e/o le loro parti siano sporchi o non soddisfino i requisiti di base per la consegna igienicamente sicura dei beni per le procedure di reclamo, salvo che si tratti di contaminazione abituale.
XIII. Trattamento dei Reclami
13.1. Ai sensi della Sezione 2, Paragrafo 1, Lettera a) della Legge n. 634/1992 Coll., sulla Protezione dei Consumatori, come modificata, un consumatore è una persona fisica che non agisce nell’ambito delle proprie attività commerciali o professionali indipendenti.
13.2. Se il compratore è un consumatore, il venditore deciderà sul reclamo immediatamente, nei casi complessi entro tre giorni lavorativi dalla consegna dell’articolo reclamato al venditore. Questo periodo non comprende il tempo ragionevolmente necessario, in base al tipo di prodotto o servizio, per la valutazione esperta del difetto.
13.3. Il venditore gestirà il reclamo, compreso il trattamento del difetto, senza indugi, al massimo entro 30 giorni dalla data di presentazione del reclamo. Il periodo di 30 giorni può essere esteso previa accordo con il consumatore; tale estensione non deve essere indefinita o irragionevolmente lunga. Dopo la scadenza del periodo o del periodo esteso, si assume che il difetto dell’articolo esistesse effettivamente, e il consumatore avrà gli stessi diritti come se si trattasse di un difetto irrimediabile.
13.4. Se il compratore è un’entità commerciale, il venditore si impegna a decidere sul reclamo entro 40 giorni dalla data di presentazione del reclamo.
13.5. Il venditore fornirà al compratore una conferma scritta della data e modalità di gestione del reclamo, comprese le conferme delle riparazioni effettuate e della durata del reclamo, o la giustificazione per il rifiuto del reclamo.
13.6. Dopo la risoluzione del reclamo giustificato, il periodo di garanzia verrà esteso della durata del reclamo. In caso di reclamo ingiustificato, il periodo di garanzia non verrà esteso. Se il reclamo relativo a un articolo nel periodo di garanzia legale viene risolto sostituendo l’articolo con uno nuovo, il periodo di garanzia inizierà nuovamente dalla data di risoluzione del reclamo. La durata del reclamo sarà calcolata dal giorno successivo alla presentazione del reclamo (consegna dell’articolo reclamato al venditore) fino al giorno della risoluzione del reclamo, cioè il periodo in cui il compratore era obbligato a ritirare l’articolo.
13.7. Il compratore sarà informato sulla risoluzione del reclamo via email, fornita durante l’acquisto o al momento della presentazione del reclamo.
13.8. Se i beni reclamati non vengono ritirati dal compratore entro un mese dalla scadenza del periodo in cui il reclamo avrebbe dovuto essere gestito, e se la gestione è stata ritardata, entro un mese dalla notifica della gestione del reclamo (solitamente entro 60 giorni dalla data di presentazione del reclamo), il venditore ha il diritto di addebitare una tassa di stoccaggio di CZK 200 IVA inclusa per ogni giorno di ritardo nella consegna dei beni.
13.9. Se il compratore non ritira i beni dal reclamo gestito entro 6 mesi dalla data in cui è stato informato sulla sua gestione, il venditore si riserva il diritto di vendere i beni e utilizzare i proventi per coprire la tassa di stoccaggio.
13.10. Quando viene restituito l’articolo dopo la risoluzione del reclamo, il compratore è tenuto a presentare il documento sulla base del quale l’articolo è stato accettato per il reclamo e deve provare la propria identità con una carta d’identità o passaporto valido.
13.11. Il compratore ha il diritto di rimborso delle spese ragionevoli sostenute per presentare un reclamo giustificato. Queste spese sono intese come quelle strettamente necessarie. Queste spese possono includere le spese di spedizione per inviare il reclamo. Il rimborso delle spese deve essere richiesto senza indugi, ma non oltre 1 mese dalla fine del periodo per far valere i diritti derivanti da prestazioni difettose.
13.12. Il compratore è obbligato a verificare i beni ricevuti e la loro conformità con il protocollo di consegna del reclamo. Il compratore dovrà anche verificare la completezza dei beni, assicurandosi che l’imballaggio contenga tutto ciò che dovrebbe. Le obiezioni successive non saranno prese in considerazione.
XIV. Disposizioni Finali
14.1. Questi Termini e Condizioni sono validi ed efficaci a partire dal 17.4.2024.
XV. Modulo di Recesso dal Contratto
(ai sensi della Sezione 1829 della Legge n. 89/2012 Coll., Codice Civile, come modificata)
In ………………………………, il ……………………,
STONE DESIGN STUDIO ART s.r.o.
Jindřicha Plachty 596/8,
Smíchov, 150 00
Praga 5
Dichiaro con la presente che sto recedendo dal contratto di acquisto concluso il ………………………, ai sensi del quale i seguenti beni mi sono stati consegnati dalla vostra azienda: …………………………………………
I beni sono stati ordinati con il numero d’ordine …………… e fatturati con il numero di fattura ………………
……………………………(firma)
Nome e Cognome
Indirizzo: